Anteprima nazionale di “Questi Fantasmi” al “Giordano” di Foggia Comuni Cultura Teatro 14 Ottobre 201614 Ottobre 2016 a cura di Clelia Conte A settant’anni dalla prima rappresentazione (avvenuta il 7 gennaio 1946 al Teatro “Eliseo” di Roma) e a circa un anno dalla prematura scomparsa di Luca De Filippo, la Elledieffe, la compagnia teatrale che porta il nome del grande attore e regista, oggi diretta da Carolina Rosi, mette dunque in scena il capolavoro edoardiano, in un’edizione affidata a uno dei più rigorosi e autorevoli registi italiani, al Teatro Giordano di Foggia. Il sindaco Franco Landella ha sottolineato – «Abbiamo voluto fortemente portare nel capoluogo questa compagnia storica, -ospitandone le prove e il debutto nazionale, per tornare a dare il senso del valore storico ed artistico del nostro teatro. A causa dei tanti e lunghi periodi di chiusura che il “Giordano” ha dovuto vivere negli ultimi decenni, cominciava ad affievolirsi quel prestigio che aveva saputo guadagnarsi nei 187 anni di vita e nella sempre pregevole attività, che aveva portato sul palcoscenico foggiano artisti di valore assoluto e titoli di indiscutibile qualità. Venire a recitare o cantare a Foggia, nel teatro che fu a lungo il secondo, per importanza, del Regno di Napoli, dopo il San Carlo della capitale, era ritenuto un privilegio e un piacere e stiamo riuscendo nell’ardua impresa di far tornare il “Giordano” ai livelli che la sua grande tradizione merita. Siamo orgogliosi della prima nazionale -che fa il paio con quella che Vittorio Sgarbi proporrà con il suo spettacolo su Giotto- e siamo certi di aver proposto anche quest’anno un cartellone che può rivaleggiare con quello di altri grandi teatri di tradizione italiani». Nel cast, che unisce diverse generazioni di attori, ci sono Gianfelice Imparato, nel ruolo di Pasquale Lojacono, affiancato da Carolina Rosi (Maria, la moglie) e da Nicola Di Pinto, Massimo Di Matteo, Giovanni Allocca, Paola Fulciniti, Gianni Cannavacciuolo, fino ai giovanissimi Carmen Annibale, Federica Altamura, Andrea Cioffi, Viola Forestiero. La scenografia e le luci sono di Gianni Carluccio, i costumi di Francesca Livia Sartori, le musiche di Andrea Farri. Dopo il debutto foggiano, lo spettacolo sarà allestito in prima nazionale, il 18 ottobre, al “Teatro della Pergola” di Firenze. Elledieffe – La Compagnia di Teatro di Luca De FilippoGianfelice Imparato, Carolina Rosi Questi fantasmi!, una delle prime commedie di Eduardo ad essere rappresentata all’estero (nel 1955 a Parigi, al “Théâtre de la Ville – Sarah Bernhardt”), ha raccolto unanimi consensi in tutte le sue diverse edizioni: un successo assoluto ascrivibile allo straordinario meccanismo di un testo che, nel perfetto equilibrio tra comico e tragico, propone uno dei temi centrali della drammaturgia eduardiana: quello della vita messa fra parentesi, sostituita da un’immagine, da un travestimento, da una maschera imposta agli uomini dalle circostanze. “Eduardo è uno dei nostri grandi monumenti del ‘900 -sottolinea il regista Marco Tullio Giordana– conosciuto e rappresentato, insieme a Pirandello, nei teatri di tutto il mondo. Grandezza che non è sbiadita col tempo, non vale solo come testimone di un’epoca. Al contrario l’attualità di un testo come Questi fantasmi! è per me addirittura sconcertante. Emerge dal testo non solo la Napoli grandiosa e miserabile del dopoguerra, la vita grama, la presenza liberatrice/dominatrice degli Alleati, ma anche un sentimento che ritrovo intatto in questo tempo, un dolore che non ha mai abbandonato la città e insieme il suo controcanto gioioso, quello che Ungaretti chiamerebbe l’allegria del naufragio. Il tipo incarnato da Pasquale Lojacono – replicato nelle figure di Alfredo, di Gastone, del portiere Raffaele – con la sua inconcludenza, l’arte di arrangiarsi, la disinvoltura morale, l’opportunismo, i sogni ingenui e le meschinità, non è molto diverso dai connazionali d’oggi. La grandezza di Eduardo sta nel non ergersi a giudice, nel non sentirsi migliore di lui, di loro. Non condanna né assolve, semplicemente rappresenta quel mondo senza sconti e senza stizza. Il suo sguardo non teme la compassione, rifiuta la rigidità del moralista”. Edoardo De Filippo Questi fantasmi! è una commedia in tre atti, scritta nel 1945 ed è la seconda, dopo Napoli Milionaria, a far parte della raccolta Cantata dei giorni dispari. Eduardo si ispirò probabilmente per la sua realizzazione a un episodio di cui fu protagonista suo padre, Eduardo Scarpetta. Racconta infatti quest’ultimo che la sua famiglia, in ristrettezze economiche, fu costretta a lasciare la propria abitazione da un giorno all’altro. Il padre riuscì a trovare in poco tempo una nuova sistemazione, all’apparenza eccezionale, in rapporto all’affitto ridottissimo da pagare. Dopo alcuni giorni si chiarì il mistero: la casa era frequentata da un’impertinente “monaciello”… Eduardo Scarpetta Sinossi. Pasquale Lojacono si trasferisce con la giovane moglie Maria in un appartamento all’ultimo piano di un palazzo seicentesco (in via Tribunali 176). Maria non sa che il marito ha ottenuto il fitto gratuito per cinque anni di quell’enorme casa (18 camere e 68 balconi) in cambio del compito di sfatare la leggenda sulla presenza di spiriti nella casa. Il portiere Raffaele spiega al nuovo inquilino cosa dovrà fare per ottemperare al suo impegno contrattuale: per dimostrare che non ci sono fantasmi dovrà mostrarsi ogni giorno, due volte al giorno, fuori tutti i 68 balconi, mostrando serenità e allegria. A tal scopo dovrà anche cantare ad alta voce (inizierà con Lucean le stelle, continuerà con Ah l’ammorre che fa fa)! Ascoltando però i racconti del portiere, della sorella di quest’ultimo e del “dirimpettaio” di casa, tal Professor Santanna, il nostro protagonista incomincia a credere all’esistenza degli spiriti; pertanto, quando s’imbatte in Alfredo, l’amante della moglie, lo scambia per un fantasma. La storia di Questi fantasmi! prosegue con Alfredo che fa pervenire sostanziosi aiuti economici alla famiglia Lojacono, aiuti che vengono interpretati da Pasquale come regali degli spiriti che l’avrebbero preso a ben volere! L’equivoco prosegue e il nostro protagonista è l’unico a non avvedersi di quello che sta realmente accadendo; Luca De Filippo dopo un’esilarante scena nella quale, per Pasquale, si consuma un litigio tra spiriti (in effetti i litiganti sono Alfredo, sua moglie, i suoi bambini e altri parenti), l’amante di Maria decide, apparentemente, di tornare in famiglia privando dei suoi regali il povero Pasquale. La storia si avvia alla conclusione: con un marchingegno Pasquale riesce a incontrare ancora Alfredo, chiedendogli un ulteriore e sostanzioso aiuto economico, spiegando allo “spirito” che i soldi gli servono per riconquistare la moglie di cui è perdutamente innamorato. Alfredo, commosso per la triste confessione, gli lascia un pacco di banconote e scompare dalla loro vita. Elledieffe – La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo Una nota di Carolina Rosi L’improvvisa scomparsa di Luca è stata crudele e destabilizzante. Ho dovuto imparare a guardare la vita da un altro lato. Reagire al dolore di una perdita, una ferita profonda che non smetterà mai di sanguinare, ripensare il presente, innanzitutto, e immaginare un futuro possibile, e non solo per me. Tutto il mio mondo è saltato in un istante, negli affetti, a casa, nel lavoro. E’ umano, certo, e non esiste un addio che non sia struggente, ma perdere tutto così, all’improvviso, è qualcosa di indicibile. Ho cercato una direzione, imponendomi una lucidità necessaria. L’ho trovata nel ricordo vivo di Luca, nella sua tenace ostinazione, nel rispetto per la vita e per gli altri, nell’amore profondo verso la famiglia e verso i suoi compagni di palcoscenico. Un pensiero che mi conforta, che mi spinge ad affrontare con forza nuove sfide. A partire da quel prezioso scrigno di passione ed umanità che è la Elledieffe, la nostra compagnia, di cui ho assunto la responsabilità della direzione. In questo terribile anno la Compagnia è restata unita, nella tournèe di “Non ti pago”, l’ultimo titolo portato in scena da Luca e che viene ripreso anche nella nuova stagione teatrale, ma anche nell’intenso lavoro di progettazione e costruzione, di ciò che adesso ci apprestiamo a presentare. Iniziamo con il debutto di “Questi fantasmi!” di Eduardo, nella preziosa ed attenta regia di Marco Tullio Giordana, al quale ho affidato questo testo perché sicura che ne avrebbe esaltato i valori ed i contenuti, che avrebbe abbracciato la compagnia e diretto la messinscena con lo stesso amore con il quale cura ogni fotogramma. Proseguiamo, pochi giorni dopo, con quello di “Bordello di mare con città” di Enzo Moscato affidato alla regia di Carlo Cerciello, di cui in seguito riprendiamo anche “Scannasurice” sempre di Moscato e, ancora, la nuova tournèe di Daniela Marazita con “Hai appena applaudito un criminale” con cui si ripropongono temi, sull’esclusione ed il disagio, cari sia ad Eduardo che a Luca. Continueremo l’attento e rigoroso lavoro sul repertorio eduardiano, così da non disperdere il patrimonio culturale rappresentato da una delle più antiche famiglie della tradizione teatrale italiana, anche avviando, nell’immediato futuro, collaborazioni e con altri registi ed attori, “maestri della scena”, con cui sentiamo di poter avere una completa condivisione di intenti. E’ il caso, ad esempio, del progetto proposto dal NEST di Napoli sull’allestimento de “Il sindaco del rione Sanità”, che coprodurremo insieme al Teatro Stabile di Torino, con la regia di Mario Martone. Allo stesso tempo dedicheremo spazio ed impegno produttivo a tanti altri progetti, trasformando in lavoro una passione e una curiosità condivisa con Luca verso la drammaturgia contemporanea, in modo particolare verso quella napoletana, espressa da più generazioni di autori e scrittori. Marco Tullio Giordana Nota di Marco Tullio Giordana La prematura scomparsa di Luca De Filippo è stata per tutti quelli che lo amavano uno shock. A me reso ancor più insopportabile dal fatto che la nostra amicizia era appena nata, ancora verde, e non aveva potuto maturare ancora i suoi frutti. Per questo quando Carolina Rosi, la sua battagliera compagna in teatro come nella vita, mi ha chiesto di continuare i progetti che stavamo accarezzando, ho aderito con entusiasmo. Per me, più che raccogliere un’eredità, si tratta di continuare il lavoro che Luca ha svolto sul repertorio di Eduardo, un lavoro che definirei di precisione filologica e contemporaneamente di continuo aggiornamento. Questo non ha significato per Luca l’asserzione di un unico paradigma né lo sbarramento di altre strade (tant’è vero che le commedie di Eduardo sono sempre state a disposizione anche di altre compagnie), ma per lui, che l’aveva “nel sangue”, il mondo di Eduardo non poteva che rispettare le intenzioni dell’Autore, intenzioni di cui era stato addirittura testimone. Non potrò ovviamente fare la stessa cosa, ma per quel che mi sarà possibile intendo rimanere fedele al suo esempio. D’altronde Il manoscritto originale di Questi fantasmi!, datato 1945, dà indicazioni dettagliatissime. Assieme a Gianni Carluccio – che oltre alle scene cura le luci dello spettacolo – abbiamo inteso riprodurre l’ambiente e gli arredi descritti in modo così puntiglioso. Tuttavia non si tratta di una scena realistica (anche se non mancano i panni stesi e l’evocazione del palazzo “dello Spagnuolo”). Quinte, pareti, mobili, pavimento, è come fossero stati dilavati dal tempo, coperti da una polvere impalpabile. Uno spazio che tende al monocromatismo, che vuole evocare le immagini come se emergessero dalla memoria, labili e imprecisate come i fantasmi del titolo. In teatro, molto più che nel cinema, ci si può liberare dagli obblighi realistici addirittura nei materiali. Arredi e fondali possono esser costruiti con qualunque cosa o dipinti in modo da renderli simili a illusioni. E’ un vantaggio di cui cerco di approfittare il più possibile ogni volta che affronto un testo teatrale, anche nella scelta dei costumi, qui disegnati da Francesca Sartori, altra mia fedele collaboratrice, con evidente richiamo agli anni ‘40, ma completamente re-interpretati e quasi stilizzati – soprattutto nella scelta dei tessuti. Eduardo è uno dei nostri grandi monumenti del ‘900, conosciuto e rappresentato, insieme a Pirandello, nei teatri di tutto il mondo. Grandezza che non è sbiadita col tempo, non vale solo come testimone di un’epoca. Al contrario l’attualità di un testo come Questi fantasmi! è per me addirittura sconcertante. Emerge dal testo non solo la Napoli grandiosa e miserabile del dopoguerra, la vita grama, la presenza liberatrice/dominatrice degli Alleati, ma anche un sentimento che ritrovo intatto in questo tempo, un dolore che non ha mai abbandonato la città e insieme il suo controcanto gioioso, quello che Ungaretti chiamerebbe l’allegria del naufragio. Il tipo incarnato da Pasquale Lojacono – replicato nelle figure di Alfredo, di Gastone, del portiere Raffaele – con la sua inconcludenza, l’arte di arrangiarsi, la disinvoltura morale, l’opportunismo, i sogni ingenui e le meschinità, non è molto diverso dai connazionali d’oggi. La grandezza di Eduardo sta nel non ergersi a giudice, nel non sentirsi migliore di lui, di loro. Non condanna né assolve, semplicemente rappresenta quel mondo senza sconti e senza stizza. Il suo sguardo non teme la compassione, rifiuta la rigidità del moralista. Sembra anzi identificarsi in Pasquale, riconoscersi perlomeno nelle sue qualità di visionario sognatore che non si arrende mai, nemmeno quando gli altri vedono in lui solo un fallito. Altrimenti perché Maria starebbe con lui, perché non l’ha già lasciato? Per tornaconto, per vigliaccheria? E se avesse invece visto in lui qualcosa di commovente? Se ne avesse colto la voglia di vivere, di cacciare la testa fuori dall’acqua? La sua disperata vitalità? Marco Tullio Giordana Elledieffe – La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, al centro il regista Marco Tullio Giordana Marco Tullio Giordana, nel 1979 presenta a Cannes Maledetti vi amerò. Il lungometraggio vince il Pardo d’Oro al Festival di Locarno e segna il debutto dietro la macchina da presa di uno dei registi italiani tra i più attenti nell’affrontare tensioni e accadimenti fra i più drammatici del nostro Paese. Seguono nel 1981 la caduta degli angeli ribelli e nel 1988 Appuntamento a Liverpool. Nel 1995 realizza Pasolini, un delitto italiano, nel 2000 I cento passi, sulla vita di Peppino Impastato. Del 2003 è il pluripremiato La meglio gioventù che vince a Cannes la sezione Un certain regard. Nel 2005 è nuovamente a Cannes con Quando sei nato non puoi più nasconderti e, nel 2007, con Sanguepazzo. Nel 2011 realizza Romanzo di una strage che ripercorre le tragiche vicende della strage di Piazza Fontana e della cosiddetta strategia della tensione. Nel 2015 ha girato il film Lea e, in questa estate del 2016, ha appena terminato le riprese de I due soldati. Nel 1990 ha realizzato per il Teatro Verdi di Trieste L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Dopo aver diretto in teatro gli allestimenti di Morte di Galeazzo Ciano (1997) di Enzo Siciliano, The Coast of Utopia (2012) di Tom Stoppard e Il testamento di Maria (2015) di Colm Tòibìn, affronta per la prima volta il repertorio di Eduardo con Questi fantasmi!.